Se stai pianificando una vacanza nella bellissima Sorrento, incantevole città della Penisola Sorrentina a pochi km da Napoli, ti consiglio sei esperienza imperdibili per vivere appieno la bellezza del posto e addentrarti nella cultura locale, proprio come se fossi un local.
Sorrento è una delle perle più suggestive della Campania, adagiata su una scenografica scogliera naturale che guarda il mare, Sorrento è una delle meraviglie più luminose della Campania. Accogliente, elegante, con una storia millenaria e panorami che lasciano senza fiato, questa cittadina regala esperienze autentiche che intrecciano arte, natura, cultura e gastronomia mediterranea. Qui tutto profuma di bellezza: dai limoneti profumati ai piatti della tradizione, come gli intramontabili gnocchi alla sorrentina o un bicchiere di limoncello servito ghiacciato.
Famosa per la sua calorosa ospitalità, la lunga tradizione storica e i panorami da cartolina, offre ai turisti un mix perfetto di cultura, natura, gastronomia e bellezza. La città incanta con la sua eleganza discreta, il patrimonio artistico e archeologico, i paesaggi rigogliosi e i sapori genuini, tra cui spiccano il celebre limoncello e i tradizionali gnocchi alla sorrentina.
Ma Sorrento è anche un punto di partenza perfetto per esplorare alcuni dei luoghi più iconici d’Italia — da Capri alla Costiera Amalfitana, da Pompei fino a Napoli — senza mai perdere la sua essenza più vera. I colori vividi, i profumi intensi e l’atmosfera rilassata la rendono un luogo da vivere tutto l’anno, ma è in primavera e in estate che sa essere davvero magica.
Ecco di seguito 6 esperienze che non devi assolutamente perderti durante una vacanza a Sorrento.
Inizia dal cuore: il centro storico di Sorrento
Appena arrivi, lascia la valigia in hotel e vai subito a perderti tra i vicoli del centro storico. Camminare qui è un viaggio tra passato e presente: botteghe artigiane che vendono sandali su misura, limoncelli profumati racchiusi in bottiglie decorate a mano, negozietti di ceramiche e specialità locali.
Fermati in Piazza Tasso per un caffè, poi spingiti verso il Chiostro di San Francesco: uno dei miei luoghi del cuore, con il suo silenzio sospeso e la luce che filtra tra gli archi.
Consiglio gourmet: ordina una granita al limone o una delizia al limone in una delle pasticcerie storiche — profumo e freschezza allo stato puro.
Esplora la Costiera Amalfitana in barca (e fermati a Positano)
C’è qualcosa di magico nel vedere la costa da una barca. Il blu del mare, le scogliere che si tuffano in acqua, le case color pastello di Positano che sembrano sospese tra cielo e terra. Anche con un cielo un po’ velato, la bellezza resta disarmante.
Salire a bordo di un gozzo o di una barca privata è un modo unico per esplorare la Costiera Amalfitana. Fai una sosta a Positano, scendi a piedi nudi sulla spiaggia e goditi un pranzo vista mare: un’insalata caprese, una frittura di paranza e un calice di Falanghina ghiacciata.
Consiglio: prenota l’escursione in anticipo, soprattutto nei weekend primaverili ed estivi. Io l’ho prenotata su GetyourGuide a questo link.
Degusta vini vulcanici alle pendici del Vesuvio
Se sei un wine lover, come me, questa esperienza ti resterà nel cuore. Immagina di camminare tra filari di viti che crescono su suolo vulcanico, con vista sul Vesuvio e l’aria carica di profumi intensi.
Io ho scelto Cantina del Vesuvio, una realtà a conduzione familiare dove il vino è una cosa seria, ma anche un gesto d’amore. Durante la degustazione ho assaggiato il celebre Lacryma Christi e scoperto quanto il terreno vulcanico possa influenzare il carattere del vino.
Ho prenotato l’esperienza su GetyourGuide a questo link. Il tour prevede una visita ai vigneti e alle cantine, durante i quali viene spiegato tutto il processo di produzione del vino su terreno lavico e poi degustazione di 6 vini del territorio in accompagnamento ad un pranzo a km0 a base di tagliere di salumi, formaggi locali e bruschette con pomodorini del piennolo.
Fai un’escursione agli scavi di Pompei
A meno di un’ora da Sorrento si trova uno dei luoghi più emozionanti che io abbia mai visitato: gli scavi di Pompei. Camminare lungo il decumano, entrare nelle case affrescate, vedere le terme, i forni, i templi… è un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica.
Pompei è un tuffo nel passato, ma anche una riflessione sulla fragilità e la bellezza della vita. Ti consiglio di andarci al mattino presto, con scarpe comode, cappello e una guida che ti racconti i segreti del sito.
Prenota qui il biglietto d’ingresso agli scavi di Pompei con visita guidata con un archeologo.
Puoi visitare gli Scavi di Pompei anche in autonomia, ma ti consiglio di farlo con una guida esperta che sappia guidarti nei punti più importanti della città antica, onde evitare di perderti tra i numerosi vicoli senza comprenderne la maestosità e bellezza.
Impara le ricette tipiche in una cooking class a casa di una famiglia locale
Vuoi portare a casa un pezzetto di Sorrento? Partecipa a una cooking class con una famiglia locale, come quelle organizzate dalle Cesarine. È uno dei modi più autentici per entrare in contatto con la cultura napoletana: imparare a fare la pasta fresca, ascoltare aneddoti di cucina tramandati da generazioni, e poi gustare tutto insieme, a tavola, come in famiglia.
Io ho imparato a fare i ravioli fatti in casa e poi un dolce a base di limoni di Sorrento, che poi abbiamo gustato tutti insieme.
Il mio momento preferito? Tirare la sfoglia a mano con il mattarello e poi brindare con un bicchiere di vino bianco della casa.
Concludi la giornata con un tramonto vista mare
E poi arriva quel momento. Il sole si abbassa sull’orizzonte, il cielo si tinge di rosa, arancio e oro, e tutto si fa più lento.
Per me non c’è nulla di più bello che concludere la giornata su una terrazza panoramica, con un cocktail in mano e lo sguardo perso tra mare e cielo. Un luogo speciale dove l’ho fatto è il Vista Sky Bar di Sorrento: elegante, accogliente, con una vista che ti lascia senza parole.
Che sia un aperol spritz, un gin tonic o un signature cocktail a base di limoncello, non importa: quel momento è pura poesia.
Sorrento è questo: emozione, gusto, bellezza. Un piccolo angolo di mondo dove tutto sembra più intenso.
E tu, quale di queste esperienze vorresti provare per prima? Scrivimelo nei commenti!
Qui il mio reel:
Visualizza questo post su Instagram