
PH. Ufficio stampa
I viaggi di nozze non sono più quelli di una volta. Dimenticate le classiche vacanze relax con vista mare: nel 2025, la luna di miele si trasforma in un’esperienza autentica, personalizzata e, sorprendentemente, sempre più spesso… condivisa.
A raccontarcelo è la II edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange, il principale punto di riferimento per chi desidera un viaggio su misura. Dai dati raccolti emerge un profilo chiaro: le coppie italiane di oggi cercano molto più di una destinazione da sogno – desiderano vivere un viaggio che rispecchi la loro personalità, i loro valori e il loro stile di vita.
Chi sono gli honeymooner del 2025? Il ritratto degli sposi italiani
I Millennials sono i grandi protagonisti della scena, rappresentando ben il 70% degli sposi. Hanno un’età media di circa 38 anni, sono viaggiatori abituali, esperti nell’organizzare esperienze tailor-made e disposti a investire su comfort e autenticità. Ma non sono soli: crescono anche gli sposi over 50 (17%) e si affaccia con decisione la Gen Z (8%), con gusti molto specifici.
La Gen Z: honeymoon hyper-personalizzate e digitali
I più giovani mostrano un grande desiderio di esperienze uniche, dinamiche e personalizzate. Preferiscono viaggi brevi, spesso in bassa stagione, e sono particolarmente attenti al budget (spesa media: 4.068 € a persona). Amatissima la lista nozze digitale, scelta dal 22% di loro.
Viaggi di nozze 2025: prenotazioni anticipate e bassa stagione in crescita
Le coppie italiane pianificano il loro viaggio di nozze con sempre maggior anticipo: oggi si prenota in media 154 giorni prima della partenza (contro i 146 del 2023). Una programmazione strategica che consente di accedere a tariffe migliori, personalizzare il viaggio in ogni dettaglio e partire in periodi meno affollati.
E a proposito di bassa stagione, si nota un cambio di rotta: l’11% delle partenze avviene a ottobre, con un lieve ma significativo incremento rispetto agli anni precedenti. I vantaggi? Prezzi più convenienti, mete meno turistiche, climi più miti e viaggi più rilassati.
Durata del viaggio
La maggioranza degli honeymooner (43%) opta per un pacchetto di 12-16 giorni, ma cresce il segmento di chi sceglie viaggi più brevi (7-11 giorni), spinti da esigenze lavorative o di budget.
Le mete più scelte per i viaggi di nozze 2025: Giappone al top, Perù rivelazione
Il Giappone si conferma la destinazione regina, scelta dal 24% delle coppie. Un viaggio che incarna alla perfezione l’idea di esperienza autentica, con un equilibrio perfetto tra modernità, cultura millenaria e paesaggi mozzafiato.
La Top 10 delle destinazioni honeymoon 2025:
-
Giappone (24%)
-
Stati Uniti (11%)
-
Indonesia (8%)
-
Sudafrica (6%)
-
Thailandia (4%)
-
Maldive (3%)
-
Australia (3%)
-
Perù (2%)
-
Namibia (2%)
-
Tanzania (2%)
Il Perù è la new entry dell’anno, grazie al suo appeal dinamico e all’eccezionale varietà di esperienze, dalla cultura Inca ai paesaggi andini. In calo invece la Giordania (fuori dalla Top 10 a causa di instabilità geopolitiche) e Mauritius, penalizzata da voli meno diretti.
Asia al primo posto tra i continenti preferiti per la luna di miele
Quando si parla di viaggi di nozze, l’Asia resta la meta preferita dagli italiani (44%), grazie alla varietà di proposte che uniscono cultura, natura, spiritualità e gastronomia. L’Africa, pur affascinante, perde qualche punto (18%) per via di connessioni meno agevoli e una percezione di sicurezza non sempre favorevole. Bene anche il Nord America (15%), mentre l’Oceania rimane una nicchia (5%).
Il Medio Oriente perde terreno
Scende al 3%, complice l’instabilità della regione e una proposta esperienziale meno attrattiva rispetto a mete più lontane ma più ricche di contenuti.
Una luna di miele allargata: in viaggio con figli e amici
Tra i trend più sorprendenti del 2025 c’è la condivisione del viaggio di nozze. Sempre più coppie scelgono di portare con sé i figli (+10%) o addirittura gli amici e i parenti (+6%), dando vita a veri e propri buddymoon. Un cambiamento che riflette l’evoluzione dei modelli familiari e relazionali.
Viaggi combinati e estensioni mare: un classico che resiste
Nonostante i costi in crescita, il 33% delle coppie sceglie un viaggio combinato, alternando tour e relax al mare. Le estensioni più amate? In ordine:
-
Maldive (13%)
-
Polinesia Francese (10%)
-
Mauritius e Thailandia (7%)
-
Aruba (6%)
-
Seychelles e Indonesia (5%)
-
Zanzibar, Messico, Isole Fiji (3%)
Le mete preferite cambiano a seconda della regione
Il report di CartOrange svela anche una curiosità tutta italiana: le preferenze cambiano da Nord a Sud.
-
Nord-Est: si guarda al Nord Europa, con Islanda, Norvegia e Grecia in classifica.
-
Nord-Ovest: torna il fascino del Sudamerica, con l’Argentina in Top 10.
-
Centro Italia: forte attrazione per la Norvegia (4% delle preferenze).
-
Sud e Isole: vincono le metropoli, con New York e Dubai tra le destinazioni più desiderate.
-
Italiani all’estero: il Giappone domina, ma l’Italia resta nel cuore (7° posto con il 4%).
Luna di miele 2025: meno agenzia, più digitale
In calo l’apertura della lista nozze in agenzia fisica (15%, rispetto al 23% del 2023), mentre cresce l’uso degli strumenti digitali, a cominciare dalle liste nozze online. Il futuro del viaggio di nozze è sempre più connesso e consapevole.
Conclusione: il viaggio di nozze nel 2025 è un racconto da scrivere insieme
Dal Giappone al Perù, dai tour culturali alle esperienze adrenaliniche, dai viaggi in due a quelli in compagnia, i viaggi di nozze nel 2025 sono lo specchio di una nuova generazione di sposi. Persone che vogliono vivere un’esperienza irripetibile, su misura, e che rispecchi appieno la loro storia d’amore.
📍 Per approfondire tutti i dati e le destinazioni:
Consulta l’Osservatorio Viaggi di Nozze 2025 di CartOrange