Hai mai pensato di visitare due isole italiane in un solo viaggio? Se parti da Napoli, puoi vivere un’avventura indimenticabile tra mare cristallino, calette segrete e terme naturali, senza stress e con tutta l’organizzazione a portata di click. Io l’ho fatto e ti racconto come!

Immagina di svegliarti con una colazione vista mare su un’isola selvaggia e autentica, per poi ritrovarti due giorni dopo immerso nelle acque termali naturali di un’altra isola, tra giardini rigogliosi e castelli affacciati sul mare. Un sogno? No, un itinerario reale e facilissimo da organizzare.

Grazie a Ferryhopper, la piattaforma (e app gratuita) per confrontare e prenotare traghetti e aliscafi in Italia e in tutto il Mediterraneo, ho pianificato il mio itinerario in pochi minuti. Nessuna commissione, biglietti sempre disponibili in digitale e la possibilità di creare un viaggio multi-tratta da sogno.

Ecco come sono riuscita a scoprire le meraviglie di Ponza e Ischia in soli quattro giorni, partendo da Napoli.

Ponza: due giorni tra mare cristallino e calette nascoste

Il mio viaggio è cominciato da Napoli, da cui ho preso un aliscafo veloce per Ponza dal molo Beverello che in sole 3 ore mi ha portato sull’isola, una delle più affascinanti del Tirreno.

Non c’è stato bisogno di passare in biglietteria nè di stampare i biglietti, ma li ho semplicemente mostrati dalla mia app.

Appena arrivata, ho respirato quell’atmosfera autentica che solo un’isola “vera” riesce a regalare: casette color pastello, barche di pescatori, profumo di salsedine.

In due giorni sono riuscita a scoprire tantissimo:

Ponza è piena di calette nascoste e piscine naturali ed il modo migliore per andare alla scoperta dell’isola è noleggiare uno scooter per ottimizzare gli spostamenti. In alternativa è possibile spostarsi con gli autobus locali, ma qualche volta c’è il rischio di aspettarli oltre un’ora.

La mia giornata a Ponza è iniziata con un pranzo in un ristorantino con vista sul porto, dove ho gustato uno spaghetto con i sapori di mare e un bicchiere di bianco fresco guardando le barche passare.

Dopo pranzo, mi sono messa in sella allo scooter e sono andata alla scoperta delle piscine naturali sl versante opposto dell’isola. Qui il mare sembra davvero una piscina!

Ho trascorso il pomeriggio in totale relax. Poi sono corsa in B&B, doccia al volo e mi sono diretta alle Terrazze Chiaia di Luna per ammirare il tramonto dall’alto, una delle baie più belle dell’isola: pura magia, con il sole che si spegneva all’orizzonte.

Qui ho fatto un’apericena e mi sono fermata per la serata danzante.

Il secondo giorno è iniziata con una bellissima colazione vista mare sulla spiaggia di Santa Maria, prima di spostarmi ad esplorare l’isola di Palmarola, l’isolotto disabitato di fronte a Ponza con delle calette dal mare che non ha nulla da invidiare a quello dei Caraibi.

Il tempo di qualche tuffo in  acque trasparenti color smeraldo, lontana dalla folla, che è arrivato il momento di riprendere l’aliscafo e cambiare isola.

Ponza mi ha conquistata con la sua bellezza selvaggia e il ritmo lento. È perfetta se cerchi una fuga rigenerante e un contatto autentico con il mare.

Qui ho trascorso due giorni indimenticabili: ho esplorato calette raggiungibili solo via mare, fatto il bagno nelle piscine naturali e pranzato con vista su uno dei panorami più suggestivi dell’isola. La sera, il tramonto visto da una terrazza panoramica affacciata sulla Spiaggia della Chiaia di Luna ha reso l’atmosfera ancora più magica.

Ponza è perfetta per chi cerca relax, natura e acque trasparenti, con quel tocco autentico e selvaggio che la rende unica.

Ischia: terme, castelli e puro relax

Alla fine del secondo giorno ho preso un altro aliscafo per Ischia – sempre prenotato su Ferryhopper – e in 2 ore sono approdata sulla “grande isola verde” del Golfo di Napoli. Lì, l’atmosfera cambia: più vivace, ricca di cose da fare, con un’offerta termale che non ha eguali in Italia.

Il mio itinerario a Ischia in 2 giorni:

  • Prima tappa: la Baia di Sorgeto, un luogo unico dove dal fondo marino sgorgano acque termali bollenti. Ho fatto il bagno in una “vasca” naturale dove l’acqua marina si mescola a quella termale. C’era chi si cucinava le uova tra le rocce, ti giuro!

  • Il secondo giorno ho visitato il Castello Aragonese, uno dei simboli di Ischia. Arroccato su uno sperone di roccia, offre una vista panoramica mozzafiato su tutta l’isola.

  • Ho poi trascorso un’intera giornata di relax ai Giardini Poseidon, il più grande parco termale dell’isola. Piscine a diverse temperature, giardini curatissimi, accesso diretto al mare… un vero paradiso per il corpo e la mente.

Ischia è la destinazione ideale se vuoi rigenerarti tra natura e benessere, ma senza rinunciare a un po’ di cultura e comfort.

Da lì, poi, ho preso un ultimo aliscafo che in solo 50 minuti mi ha riportato a Napoli.

Perché scegliere Ferryhopper per il tuo viaggio da Napoli

Organizzare tutto questo è stato facilissimo grazie a Ferryhopper, l’app che uso sempre per prenotare i miei traghetti. Ecco perché la consiglio:

  • Zero commissioni aggiuntive

  • Biglietti digitali sempre a portata di smartphone

  • Possibilità di prenotare viaggi multi-tratta

  • Confronto immediato di orari e prezzi

Per me è stato fondamentale poter pianificare tutto da un’unica piattaforma, risparmiando tempo e avendo sempre il controllo dell’itinerario.

Sconto esclusivo sui traghetti per Ponza

Se vuoi seguire il mio itinerario, c’è anche una sorpresa per te:
Con il codice ANNAFH25 ottieni uno sconto del 5% sui traghetti per Ponza dai porti di Napoli, Ischia e Terracina.

🔹 Il codice è valido fino al 13 luglio e solo per prenotazioni tramite app
🔹 Può essere usato per prenotazioni con partenza fino al 31 agosto

Scarica subito l’app di Ferryhopper, prenota il tuo viaggio e parti anche tu alla scoperta delle isole più belle del Mediterraneo!